Skip to main content

QUESTIONARIO RICHIESTA ADOZIONE

Le domande del questionario non sono finalizzate a scartare alcuna candidatura. Non ci sono “domande a trabocchetto” (es. non è scartato chi vorrà adottare un boxer ed ha a disposizione un appartamento senza giardino, ma sarà difficile che gli venga proposto un boxer particolarmente vivace). L’unico scopo del questionario è quello di trovare la famiglia giusta ai nostri ospiti e, a tal fine, sarà l’associazione a valutare e a proporre il soggetto che ritiene più adatto alla famiglia richiedente l’adozione.

Vi preghiamo, nell’interesse del cane ma anche nel vostro, di rispondere alle domande in modo chiaro, in modo da evitare adozioni che potrebbero risultare infelici per tutti, voi compresi!

Con l’invio del questionario si acconsente al trattamento dei dati personali per le procedure relative all’adozione e si autorizza l’associazione a verificare e ad approfondire le informazioni contenute in esso, ai fini di una migliore e più adeguata adozione. Rimane sempre e comunque a discrezione dell’Associazione l’adozione di un animale.

COME COMPILARE IL QUESTIONARIO:
Rispondere ad ogni domanda , diversamente al termine del questionario verrà evidenziato in rosso il campo non compilato.

ATTENZIONE: i questionari incompleti non verranno presi in considerazione. Il presente modulo va compilato dalla persona a cui verrà intestato il cane.

Se non riesci ad inviare il modulo on-line o preferisci compilarlo in versione cartacea e inviarcene una copia clicca sul bottone e scarica il modulo in formato pdf

Scarica il Questionario PREAFFIDO in PDF

"*" indica i campi obbligatori

Informazioni contatto


Nome*

Indirizzo


Indirizzo*

Dati personali


GG slash MM slash AAAA
Siete consapevoli che i cani del Rescue provengono da situazioni di disagio e potrebbero avere problemi di salute (filaria, leishmaniosi, ehrlichiosi, etc.) di cui, talvolta, potremmo non essere a conoscenza?*
I membri della famiglia sono tutti favorevoli all'adozione di un cane?*
È disposto/a a spostarsi per venire in visita al cane e conoscerlo?*
C'è preferenza sul sesso del cane?*
Siete interessati ad uno specifico cane?*
Avete già posseduto in passato altri cani?*
Specificare quali animali ha avuto e di cosa sono morti
Attualmente ci sono animali in casa?*
Descrivere i vostri animali presenti in casa
Ha già avuto esperienze di inserimento tra due animali?*

Tipologia Abitativa


Tipologia Abitativa*
I vostri vicini hanno cani?*
Se il cane abbaiasse, pensa possa essere un problema?*
La vostra casa ha uno spazio esterno (giardino, balcone)?*
E’ possibile mettere il cane in sicurezza quando si manovra l’automobile per entrare/uscire dal cancello?*

Informazioni sul cane


È disposto a castrare/sterilizzare il boxer affidatovi?*
È consapevole che, in caso di necessità, un educatore cinofilo dovrà seguire le prime fasi di inserimento del cane in famiglia?*
Gli animali nel corso della vita possono ammalarsi. È disposto a spendere i soldi necessari per curarli?*
Ha un veterinario di fiducia o una clinica?*
I cani adottati spesso provengono da situazioni di maltrattamento o disagio. Hanno bisogno di amore e pazienza. Potrebbe essere necessario abituarli a sporcare fuori, ad andare al guinzaglio. Potrebbero fare dei piccoli danni in casa inizialmente.
È consapevole che ci vorrà pazienza ed un periodo di adattamento per fare abituare il nuovo membro della famiglia alla sua nuova vita?*
I cani non sono giochi per i bambini, se al cane viene fatto del male, può reagire, bisogna sempre supervisionare i giochi tra i bambini e il cane, ne è consapevole?*
È disposto a firmare il modulo di affido dove si impegna a tenere il cane adeguatamente e ad accettare controlli post affido successivi all’adozione?*
Siete consapevoli di dover contattare e restituire il cane alla nostra associazione se, in futuro, non poteste più occuparvi di lui?*
È a conoscenza che non vi verrà consegnato il pedigree?*
È disposto ad informarci periodicamente mediante telefonate, foto, video, messaggi, sul benessere del cane?*
I boxer dell'Associazione arrivano tramite staffette, vivono in pensioni a nostro carico, fanno visite veterinarie e controlli clinici, effettuano cure ed interventi ove necessari. L'associazione è attiva solo grazie alle donazioni e all'attività dei volontari.
Per ogni cane rescue chiediamo di contribuire con una donazione libera, per aiutarci con le spese sostenute da Aiutami Boxer Rescue ODV per la cura, le visite veterinarie, i controlli clinici, gli eventuali interventi, le staffette, il recupero, la rieducazione, il cibo, le pensioni e la messa in sicurezza dei boxer fragili (anche del suo). Siete disposti a farlo?*
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Close Menu